Prolonged Field Care (PFC)
In ambienti austeri e di guerra, in attesa dell’arrivo dei sistemi di evacuazione, con l’evolversi della tecnologia bellica, dei nuovi conflitti e dell’offset di forza vi è la necessità di dover gestire il ferito nel campo di battaglia per molto tempo. L’evacuazione ritardata o non possibile nel breve periodo porta a nuove sfide per il personale sanitario combattente. Dover gestire per un tempo imprecisato con risorse limitate i feriti, anche complessi. Per quanto riguarda il personale civile, invece si parla di medicina in ambito remoto, in cui i soccorsi strutturati necessitano di molto tempo per arrivare a fornire un servizio di evacuazione, oppure in ambienti remoti ad operare per gestire problematiche sanitarie, esempio missioni umanitarie.
Il corso PFC, nella realtà extra Italiana è uno standard del programma di formazione per il personale sanitario combattente, implementando le nozioni dei vari programmi come: TCCC – ITLS – DEPLOY MEDICINE – C-TECC . Questo per dare aumentare le aspettative di sopravvivenza del ferito.
Il corso, della durata di quattro giorni, comprende una parte didattica frontale di ripasso, previo studio del materiale fornito anticipatamente sulle basi delle indicazioni fornite dal Joint Trauma System e Prolonged Field Care.org. Una parte di work shop per affinare le procedure mediche principali. La conduzione di alcuni warm up case preparatori, propedeutici in previsione del caso conclusivo della durata totale di 24h continuative. Stress fisico, mentale e situazioni evolutive caratterizzeranno l’evolversi dell’evento, portando gli studenti ad affrontare e ragionare per sviluppare skill come il problem solvine e il decision making.
Il corso prevede che il discente abbia delle basi di partenza riguardanti le nozioni di medicina tattica o austera. Non saranno richieste qualifiche particolari, il corso è aperto a tutti, previa candidatura e accettazione. Si è scelto di limitare il numero di posti, con un rapporto istruttore/discenti molto stretto, nell’ottica di fornire la miglior qualità didattica. Il corso è tenuto da personale sanitario e militare professionista operativo. Al termine del corso è previsto l’attestato di partecipazione.
I corsi comprendono vitto e alloggio. Per chi non avesse il proprio materiale, vi è la possibilità di usufruire di quello messo a disposizione. Tutta l’informativa sarà inviata durante il contatto per l’iscrizione ai corsi. Il materiale didattico di studio individuale sarà fornito con largo anticipo.
Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci